Comunicati stampa

12 Dicembre 2020

Sono iniziate, alla presenza del Commissario Straordinario dell’Ater della Provincia di Rieti, Giancarlo Cricchi, le procedure di scelta e consegna delle chiavi ai nuovi assegnatari di 19 alloggi dei 23 comunicati nel mese di maggio all’Amministrazione Comunale.

24 Novembre 2020

Lunedì 23 novembre si è tenuta a Rieti l'inaugurazione della nuova sede del Centro Antiviolenza Angelita, nei locali di Via delle Stelle concessi dall'Ater della Provincia di Rieti, non destinati alla funzione residenziale. All'inaugurazione hanno partecipato il Consigliere regionale del Lazio, Fabio Refrigeri, il Commissario Straordinario dell'Ater di Rieti, Giancarlo Cricchi, e la Presidente del Centro Antiviolenza, Silena D'Angeli. L'inaugurazione, che si è tenuta a ridosso del 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, assume una valenza ancora maggiore considerando il periodo difficile che stiamo attraversando.

02 Novembre 2020

Si comunica che gli uffici dell'Ater della Provincia di Rieti - in via degli Olivi 20 a Rieti - riapriranno al pubblico lunedì 9 novembre. Per urgenze e manutenzione è possibile contattare il numero 3346388400

01 Novembre 2020

Si comunica che lunedì 2 novembre 2020 gli uffici dell'Ater della provincia di Rieti in via degli Olivi 20 a Rieti rimarranno chiusi per sanificazione dei locali. 

 

08 Ottobre 2020

Nel complesso Ater di Via Salaria a Rieti sono entrati in funzione 16 nuovi montascale, uno per ogni civico/scala dell’immobile. Le apparecchiature saranno a disposizione di tutti i residenti over65 e/o con problemi di deambulazione e di salute.

I montascale erano stati installati nei mesi scorsi grazie ad un investimento effettuato dall’Azienda Territoriale di Edilizia Residenziale attraverso fondi messi a disposizione dalla Regione Lazio. A breve, sempre grazie a finanziamenti della Regione Lazio, ulteriori 14 montascale verranno posizionati in altri complessi di proprietà dell’Ater nella Città di Rieti.

(nella foto il Commissario Straordinario dell'Ater di Rieti, Giancarlo Cricchi, in uno degli edifici del complesso di Via Salaria)

28 Agosto 2020

Con la delibera n.429 del 7 luglio scorso, la Giunta della Regione Lazio ha approvato il modello di domanda di assegnazione in regolarizzazione di alloggi di edilizia pubblica ai sensi dell’art.22 L.R. n. 1/2020 e le modalità procedurali per la regolarizzazione amministrativa delle occupazioni senza titolo. La regolarizzazione dell’alloggio è prevista nei confronti di coloro che alla data del 23 maggio 2014 occupavano senza titolo alloggi di E.R.P. ed è comunque subordinata delle condizioni e dei requisiti previsti dalla legge regionale 1/2020.

13 Agosto 2020

Sono stati consegnati ieri, mercoledì 12 agosto, alla presenza del Commissario straordinario dell'Ater di Rieti, Giancarlo Cricchi, dell'assessore alle politiche abitative della Regione Lazio, Massimiliano Valeriani, del consigliere regionale Fabio Refrigeri, del Sindaco di Cittaducale, Leonardo Ranalli, e degli amministratori locali, otto nuovi alloggi acquisiti dall’azienda reatina grazie a fondi stanziati nel 2016 della Regione Lazio. Gli appartamenti si trovano in un immobile di pregio in Corso Mazzini, nel pieno centro storico di Cittaducale.

10 Agosto 2020

Mercoledì 12 agosto, alle ore 18.30 nel centro storico di Cittaducale, in corso G. Mazzini, saranno consegnati 8 nuovi alloggi di proprietà dell’Ater di Rieti. Saranno presenti il Commissario Straordinario dell’Ater di Rieti, Giancarlo Cricchi, l’assessore alle politiche abitative della Regione Lazio, Massimiliano Valeriani, l’assessore al lavoro della Regione Lazio, Claudio Di Berardino, il consigliere regionale del Lazio, Fabio Refrigeri, e il Sindaco di Cittaducale, Leonardo Ranalli.

23 Luglio 2020

“Si concluderà sabato, presso gli edifici di Via Amelotti a Rieti, l’iniziativa ‘Sabato al balcone’ ideata dalla Fondazione Varrone che ringrazio di cuore per aver coinvolto l’Ater in un progetto inedito, suggestivo e, ora possiamo dirlo, di grande successo. Ritegno che la collaborazione tra Enti, Amministrazioni, Fondazioni, Associazioni, a tutti i livelli istituzionali, che cerco sempre di praticare, sia fondamentale per uscire dall’ennesimo periodo difficile che il nostro territorio si trova ad affrontare. L’intuizione di coinvolgere i condomini dell’Ater in un percorso di arte, cultura e spettacolo di livello assoluto, coniugato adeguatamente con i necessari accorgimenti imposti dal contenimento del Covid19, si è rivelata di grande successo ed ha riscosso un apprezzamento importante da parte degli inquilini degli edifici coinvolti: via Pietro Boschi, via Elettra Pollastrini e via Salaria per L’Aquila. Si tratta, evidentemente, di una sfida vinta per la quale ringrazio, oltre al Presidente Antonio D’Onofrio, il vice presidente Roberto Lorenzetti ed il Consiglio di Amministrazione e di Indirizzo della Fondazione, tutti gli artisti che si sono alternati negli spettacoli e i direttori artistici della rassegna, Raffaello Simeoni, Paolo Fosso e Pino Di Budo. Avevamo accolto con entusiasmo la proposta della Fondazione Varrone perché ci sembrava un’ottima idea, in linea con quegli obiettivi di miglioramento delle condizioni di vita dei residenti che sono propri di una visione moderna della mission delle Aziende di Edilizia Residenziale Pubblica. Siamo convinti, infatti, che le comunità locali crescano e migliorino, non soltanto se viene fornito loro un patrimonio immobiliare adeguato e un paesaggio urbano all’altezza, ma anche attraverso l’offerta di servizi e iniziative utili alla convivenza, alla conoscenza e alla condivisione. E le ‘Serate al balcone’ della Fondazione Varrone hanno centrato esattamente questo risultato. Lavoreremo affinché non rimanga un’eccezione e si possa ripetere in futuro anche quando, come ci auguriamo tutti fortemente, non ci saranno altre restrizioni per lo stare insieme".

Lo dichiara in una nota il Commissario Straordinario dell'Ater di Rieti, Giancarlo Cricchi.

30 Giugno 2020

Di seguito una dichiarazione del Commissario Straordinario dell’Ater di Rieti, Giancarlo Cricchi, in relazione al confronto in atto in questi giorni sulla ripresa dell’attività per il prossimo anno scolastico.

“In questi giorni, come nel resto del Paese, anche nel territorio reatino si sta riflettendo sulla riorganizzazione degli spazi delle scuole per la ripresa dell’attività a settembre in linea con le disposizioni sanitarie per il contenimento della diffusione del Covid19. Da parte nostra, qualora sia necessario, annunciamo la massima disponibilità nel mantenere a disposizione per il Comune di Rieti gli spazi già utilizzati per attività didattica in via dei Mille come la parte della sala polifunzionale di Villa Reatina”.

Pagina 2 di 13

Bandi in corso

Modulistica

In questa sezione è possibile scaricare la modulistica per le richieste dell'utenza da pr ...

Continua